La vita nei primi del '900
Spread the love

La quotidianità spesso ci porta a riconsiderare le nostre vite spingendo la nostra mente verso luoghi del passato. A volte ci “inganniamo” da soli pensando che ciò che è stato è stato migliore. E allora incuriositi da questo scenario siamo tornati agli inizi del 1900 per vedere, nei fatti, com’era vivere in quel tempo.

La vita nei primi del ‘900. Negli anni precedenti alla prima guerra mondiale, la vita quotidiana era molto diversa da quella odierna.

Alimentazione

L’alimentazione nei primi del 900 era basata principalmente su cibi semplici e poco elaborati. Le famiglie più povere mangiavano soprattutto pane, pasta, patate, legumi e verdure di stagione. La carne era un alimento molto costoso e veniva consumata solo in occasioni speciali. L’olio d’oliva e il burro erano considerati un lusso e venivano utilizzati solo in piccole quantità. Il consumo di bevande alcoliche era molto diffuso, soprattutto tra gli uomini.

Igiene personale

La maggior parte delle persone faceva il bagno solo una volta alla settimana, in una vasca di legno riempita d’acqua calda. I denti erano spesso trascurati e la maggior parte delle persone non aveva accesso a prodotti per l’igiene orale come spazzolini da denti o dentifricio.

Lavoro

Nel 1900, il mondo del lavoro era molto diverso da quello odierno. La maggior parte delle persone lavorava nell’agricoltura o nell’industria manifatturiera. I lavori erano spesso faticosi e poco remunerativi. Le condizioni di lavoro erano pericolose e poco igieniche. Inoltre, il lavoro minorile era molto diffuso e molti bambini lavoravano nelle fabbriche o come braccianti agricoli.

Nell’agricoltura, la maggior parte delle attività erano svolte a mano. I contadini lavoravano la terra con aratri trainati da animali, seminavano a mano e raccoglievano i prodotti manualmente. Il lavoro nei campi era faticoso e richiedeva molta forza fisica. Le condizioni di vita dei contadini erano spesso molto difficili, soprattutto per le famiglie più povere.

Nell’industria, i lavoratori erano impiegati principalmente in fabbriche tessili, siderurgiche e metallurgiche. I lavori erano spesso ripetitivi e monotoni. Le condizioni di lavoro erano pericolose a causa di macchinari poco sicuri e di scarsa manutenzione. Inoltre, gli operai lavoravano per molte ore al giorno, spesso in condizioni di penombra e respirando polveri tossiche.

Il lavoro minorile era molto diffuso nel 1900. Molti bambini lavoravano nelle fabbriche tessili, nelle miniere, come braccianti agricoli e come apprendisti in botteghe artigiane. I bambini venivano sfruttati perché erano considerati più docili e meno costosi rispetto agli adulti. Il lavoro minorile era pericoloso e dannoso per la salute dei bambini.

In generale, la maggior parte della popolazione lavorava molto duramente per guadagnarsi da vivere. Le condizioni di lavoro erano difficili e spesso pericolose. Solo poche persone potevano permettersi lavori meno faticosi e meglio retribuiti, come ad esempio i professionisti, i commercianti e i funzionari pubblici.

Abbigliamento

L’abbigliamento nei primi del 900 era molto diverso da quello attuale. Gli uomini indossavano cappotti e pantaloni lunghi, mentre le donne portavano vestiti lunghi e copricapi. I tessuti erano spesso grezzi e poco confortevoli. Solo le famiglie più agiate potevano permettersi abiti di lusso.

Svago

Il tempo libero veniva trascorso in modo molto diverso rispetto a oggi. I giochi all’aperto erano molto diffusi, soprattutto tra i bambini. Gli adulti si divertivano con attività come il gioco delle carte o la lettura. Il cinema era una novità e le prime sale cinematografiche si diffusero solo a partire dalla fine degli anni ’10.

In conclusione, la vita quotidiana dei primi del 900 era molto diversa da quella odierna. L’alimentazione era semplice e poco elaborata, l’igiene personale era trascurata, i lavori erano faticosi e poco remunerativi e l’abbigliamento era molto diverso da quello attuale. Tuttavia, nonostante le difficoltà, le persone trovavano il modo di divertirsi e trascorrere il tempo libero in modo piacevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnalaci la tua notizia