Site icon Zone d'Ombra Tv

L’impresa mafiosa: come le cosche infiltrano l’economia legale

Le organizzazioni mafiose italiane non si limitano più a estorsioni e traffici illeciti.

L’impresa mafiosa: come le cosche infiltrano l’economia legale. Le organizzazioni non si limitano più a estorsioni e traffici illeciti.

Spread the love

Le organizzazioni mafiose italiane non si limitano più a estorsioni e traffici illeciti.

L’impresa mafiosa: come le cosche infiltrano l’economia legale. Oggi, il loro obiettivo è infiltrarsi nell’economia legale, gestendo imprese apparentemente pulite che servono sia a riciclare denaro sporco sia a consolidare il loro potere. Dai ristoranti agli appalti pubblici, passando per il turismo e il settore sanitario, le mafie si sono trasformate in veri e propri attori economici, con un impatto devastante sulla concorrenza leale e lo sviluppo economico.

Numeri e dinamiche delle infiltrazioni

Secondo l’ultimo rapporto della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), nel 2023 sono stati sequestrati beni per un valore complessivo di 5 miliardi di euro, molti dei quali legati a imprese attive in settori strategici. Il riciclaggio di denaro tramite società fittizie e l’acquisizione di aziende in difficoltà economica sono tra le strategie più utilizzate.

Le mafie approfittano di crisi economiche e di periodi di instabilità per rilevare imprese a prezzi stracciati, soprattutto nel settore turistico e della ristorazione. Un esempio recente è quello di un noto resort in Sicilia, rilevato da prestanome di un clan locale, che è stato utilizzato per riciclare milioni di euro provenienti dal traffico di droga.


I settori più colpiti


Le storie dietro le statistiche


Gli strumenti dello Stato: luci e ombre

La confisca di beni mafiosi è uno degli strumenti più efficaci per colpire le organizzazioni criminali. Tuttavia, la gestione dei beni confiscati presenta numerose criticità. Spesso, le aziende confiscate non riescono a sopravvivere per mancanza di fondi o supporto gestionale, finendo per essere abbandonate.

Inoltre, la lentezza delle procedure burocratiche e i ricorsi legali da parte dei clan ostacolano il riutilizzo sociale dei beni. Un esempio emblematico è quello di un’azienda agricola confiscata in Puglia, rimasta inutilizzata per anni a causa di una disputa legale.


La risposta della società civile

Le associazioni antimafia, come Libera e Addiopizzo, svolgono un ruolo fondamentale nel supportare le vittime e nel promuovere un’economia libera dalle mafie. Grazie alle loro iniziative, sono nati numerosi progetti di recupero dei beni confiscati, che offrono lavoro e speranza a comunità segnate dalla presenza criminale.

Un esempio positivo è la rete di cooperative che gestisce terreni agricoli confiscati in Sicilia, producendo vino, olio e pasta a marchio “Libera Terra”. Questi prodotti non solo rappresentano una fonte di reddito, ma anche un simbolo di riscatto.


Una battaglia culturale

La lotta alle infiltrazioni mafiose nell’economia legale non può essere combattuta solo con la repressione. È necessario un cambio di mentalità che coinvolga cittadini, imprenditori e istituzioni. Denunciare non deve essere visto come un atto eroico, ma come un dovere civile.

Solo attraverso un’economia realmente libera e trasparente sarà possibile indebolire le mafie e restituire al Paese la possibilità di crescere senza condizionamenti criminali.

Exit mobile version