Il gup di Lanciano ha rinviato a giudizio Francesco Maio per presunta truffa ai danni della Asl marsicana.
Il gup di Lanciano, Flavia Grilli, ha rinviato a giudizio Francesco Maio per presunta truffa ai danni della Asl di Avezzano-Sulmona. L’uomo, legale rappresentante della ditta Guglielmo Maio srl con sede legale ad Atessa, è anche il patron della Virtus Lanciano.
La vicenda
I fatti contestati sarebbero avvenuti tra febbraio 2009 e aprile 2010.Tutto parte dai bidoni dei rifiuti ospedalieri liquidi che, secondo l’accusa, sarebbero stati riempiti a metà e pagati come fossero completi. Da ciò Maio avrebbe incassato un ingiusto profitto di 421.552 euro. L’accusa è convinta che l’azienda Maio avrebbe conteggiato alla Asl marsicana un totale di rifiuti liquidi pari a 171.760 chilogrammi, al prezzo unitario di 3,5 euro. In realtà i contenitori furono riempiti parzialmente per complessivi 51.316 chili, che sarebbero dovuti costare alla Asl 179.607 euro. Il surplus di costi avrebbe creato pari danno per la Asl di Avezzano-Sulmona e alla Regione Abruzzo.
Aperte altre inchieste sulla famiglia Maio
Sempre la Procura di Lanciano a dicembre rinviò a giudizio 8 persone per reati di natura fiscale. Tra questi alcuni esponenti del gruppo Maio. Il processo, che si svolgerà il 7 novembre 2013, dovrà chiarire le presunte evasioni fiscali di alcune società del gruppo in merito a sponsorizzazioni per 5 milioni di euro. Tale somma sarebbe stata versata dalla Blue Srl, società del gruppo e proprietaria di una discarica di Canosa di Puglia, alla società di calcio Virtus Lanciano, che attualmente milita in serie B, di proprietà della famiglia Maio dal maggio 2008. L’evasione fiscale ammonterebbe a circa 700mila euro su un fatturato di 2,4 milioni di euro. In questo troncone giudiziario sono coinvolti, oltre a Francesco Maio, i figli Guglielmo e Valentina, rispettivamente amministratore delegato e presidente della Virtus Lanciano, Guerino Diomede, di Pescara, team manager della Virtus Lanciano, Vincenzo Fiore e Francesco Laterza di Altamura, Gabriella e Francesca Maio, figlie di Giovanni Maio, fratello di Francesco.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.