David Rossi: istituita nuova Commissione parlamentare di inchiesta
Spread the love

Via libera all’unanimità dell’Aula della Camera alla proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi.

David Rossi, il capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena trovato morto 10 anni fa sotto una finestra del suo ufficio, a Siena.

Il testo è stato approvato con 233 voti a favore, nessun contrario. La Commissione è composta da venti deputati.

LEGGI ANCHE:

Caso David Rossi, la verità solo grazie a familiari e Commissione. Ma non ai pm – video

David Rossi poteva essere salvato. Cancellate le immagini di un’altra telecamera – La nostra inchiesta video

Procede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria. Ha facoltà di acquisire copie di atti e documenti relativi a procedimenti e inchieste in corso presso l’autorità giudiziaria o altri organismi inquirenti. Oltre a copie di atti e documenti relativi a indagini e inchieste parlamentari, anche se coperti da segreto. Acquisirà integralmente i materiali e la documentazione raccolti o formati dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi, istituita dalla Camera dei deputati nella XVIII legislatura. Compresi i resoconti delle audizioni, comprensivi delle parti secretate, e la relazione finale.

Cosa è emerso dalla prima commissione parlamentare d’inchiesta

La Commissione parlamentare d’inchiesta nella precedente legislatura ha condotto un’approfondita indagine disponendo una super-perizia che, se da un lato parla dell’ipotesi di un gesto “anticonservativo”, dall’altro rileva  lesioni sul corpo di Rossi non attribuibili alla caduta. Quelle ferite potrebbero essere frutto di una colluttazione prima del volo dalla finestra?

I risultati del lavoro della Commissione vennero trasmessi alle procure competenti dando adito a nuovi fascicoli come quello aperto dalla procura di Genova sul sopralluogo dei pm nell’ufficio del manager prima dell’intervento della polizia scientifica. Proprio nei giorni scorsi la procura di Genova ha chiesto l’archiviazione del procedimento per i tre inquirenti ritenendo che nella loro condotta non ci sia stato nessun dolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnalaci la tua notizia